SPORT

Sogni di vivere una vacanza all’insegna dello sport e della vita all’aria aperta ? L’Emilia Romagna è una meta perfetta !! Dal mare alla montagna, gli sport da praticare sono davvero molti. Al Tennis, calcio, nuoto, e la palestra, praticabili ovunque, se ne aggiungono altri legati alle caratteristiche geografiche del territorio.
Nelle ampie spiagge troverai campi da beach volley, beach tennis e beach soccer. Tutti sport da giocare in costume sotto il sole dell’estate. Non mancano, poi, spazi d’aggregazione per chi ha la passione per gli sport d’acqua: dalla vela al windsurf, passando dal kitesurfing fino al diving, come ad esempio nelle acque blu dell’Oasi naturale del Paguro. In pianura e sui rilievi collinari la bicicletta la fa da padrone. Sono tantissimi i percorsi cicloturistici che attraversano luoghi ricchi di arte, storia e tradizione.
La Romagna è la terra che ha dato i natali ad alcune delle case motoristiche più importanti al mondo. Accanto ai circuiti di go-kart, nell’area degli autodromi regionali (Misano World Circuit, Autodromo di Imola, Autodromo di Modena, Autodromo di Varano Melegari) è possibile letteralmente scendere in pista, per giornate di prove libere per auto e moto.

alt="Circolo nautico cervia"

CIRCOLO NAUTICO CERVIA

Nato negli anni 50 il Circolo Nautico di Cervia ha con il tempo assunto la forma e le finalità che ancora oggi lo distinguono: si impegnano nella diffusione dello sport della vela formando giovani velisti nelle squadre agonistiche, l’istituzione di una scuola vela tra le più prestigiose e l’organizzazione di eventi di primo piano a livello nazionale e internazionale legati non solo allo sport, ma anche alla storia, tradizioni e cultura della marineria cervese.

Il Circolo Nautico di Cervia insieme alla scuola di vela si uniscono nell’organizzazione di corsi per adulti e ragazzi.

I corsi sono tenuti da istruttori della Federazione Italiana Vela e comprendono lezioni teoriche e anche prove pratiche in mare.

ADRIATIC GOLF

L’Adriatic Golf di Cervia è il più grande della regione. Sono 27 buche, tra  pinete incontaminate, laghi salmastri, in un ambiente naturale di rara bellezza a due passi dal mare per un risultato misto tra innovazione e divertimento. Poco distante, a Riolo Terme, tra le verdi colline dell’Appennino tosco-romagnolo, si trova il Golf Club la Torre. Sono più di 200 ettari di natura incontaminata a 95 metri sul livello del mare, con un tracciato è molto tecnico: buche pianeggianti alternate a buche con pendenze a volte rilevanti. A Faenza, è possibile allenarsi al Golf Club “Le Cicogne”,un ampio polmone di verde a due passi dalla città, dove è facile oggi vedere volare le cicogne. Si tratta di un campo 9 buche par 35 con relativa affiliazione alla Federazione Italiana Golf, e la costruzione della nuova Club House che comprende nuovi spogliatoi, bar e sala lettura.Il Golf Club I Fiordalisi nasce all’interno di un’oasi ambientale protetta con vista su Bertinoro ed offre un campo a 9 buche regolamentari, di pregevole valore tecnico, ma allo stesso tempo particolarmente adatto all’apprendimento dei primi rudimenti del gioco.

CENTRO IPPICO LE SIEPI

Il Centro ippico Le Siepi Milano Marittima aprirono per la prima volta i loro cancelli nel 1974 e nessuno poteva di certo immaginare ciò che questo impianto avrebbe rappresentato per lo sport equestre italiano negli anni a venire. 

Il Circolo le Siepi Milano Marittima in breve tempo non solo si sono proposte come un impianto di avanguardia sotto il profilo della capacità organizzativa di manifestazioni agonistiche, ma sono divenute un vero e proprio salotto per l’intera equitazione italiana, un punto di incontro, un punto di ritrovo, l’incrocio tra nord e sud e est e ovest, una sorta di enorme club house dell’altrettanto enorme centro ippico Italia. Lo sport equestre a Le Siepi Cervia è vissuto in tutte le sue sfaccettature: salto ostacoli prevalentemente, ma poi anche dressage, cavalli arabi, pony. 

TRIATHLON

La gara internazionale di Triathlon a Cesenatico
Siete sicuramente allenati nel modo giusto per aderire e partecipare alla gara internazionale di Triathlon, che si svolge a Cesenatico il primo weekend di settembre. Questo evento è patrocinato dal Comune di Cesenatico e dal Comitato Regionale del Coni dell’Emilia Romagna e realizzato con FITRI – Federazione Italiana di Triathlon.
È possibile partecipare a questa gara multidisciplinare in due modalità, che si differenziano per la difficoltà del percorso: sprint, che ha luogo sul Lungomare Levante di Cesenatico, per professionisti o quello cosiddetto “classico”, che ricopre invece le distanze previste per la categoria olimpica, la cui parte in bicicletta si svolge sul percorso della gara “9 colli”.

Se desiderate invece assistere alla gara e fare il tifo per gli atleti, il consiglio è di prendere posto nella posizione privilegiata di piazza Andrea Costa, dove inizia la gara.

Romagna Group – info@romagnagroup.com +39 ‎370 3169058 – P.IVA 02658082397 – Privacy Policy – Powered by Romagna Group ®

Translate »