SCOPRI CERVIA & MILANO MARITTIMA!

Cervia, secondo alcuni studiosi, risale all’epoca etrusca. Il suo fondatore fu il condottiero Ficol. Prima di diventare Cervia era Ficole. L’antica Ficocle sorgeva ai margini di una palude ma, quando i primi anni del 700 venne distrutta, i suoi abitanti, si rifugiarono a 4 km di distanza dando così vita alla Cervia che noi oggi conosciamo.
Secondo altri, invece, Cervia deriva dagli “acervi”, caratteristici mucchi di sale, o dai cervi che popolavano la pineta.
Cervia è da sempre legata alle saline: il suo sale era definito “l’oro bianco”, poiché utilizzato come merce di scambio al posto del denaro. La città vide passare i Malatesta ed in seguito venduta alla Repubblica di Venezia che mirava ad ottenere il primato del commercio del sale, ma non è tutto: Cervia, poi, divenne proprietà della Chiesa che decise di demolirla e ricostruirla esattamente dove si trova ora.

Milano Marittima, località Glamour e rinomata in tutta Italia per i suoi eleganti negozi, per i Ristoranti che ospitano di frequente “personaggi” del Jet Set e per la “vita notturna”, nonché per la presenza di uno dei Golf Club tra i più eleganti d’Italia, oltre che per il Circolo Ippico “Le Siepi” ed il Circolo Tennis ove si svolge ogni anno il VIP Master, che ha una storia centenaria.

Nata dall’impegno di alcuni costruttori milanesi, deve il suo nome proprio a queste origini e all’ambizione di renderla la Milano sul Mare. Siamo ai primi del 1900 quando, dalle sapienti “mani” del famoso pittore e cartellonista Liberty Giuseppe Palanti, nasce il progetto di “Città Giardino”, dove le abitazioni avrebbero dovuto fondersi perfettamente con la pineta. E’ proprio grazie allo stile Liberty dell’artista che lo sviluppo urbanistico vide la costruzione di molte ville in questo stile che ancora oggi danno una vera e propria identità a questa località.

Negli anni ’50 venne eretto il caratteristico grattacielo di 80 metri. Nel 1962 nasce la discoteca Il Pineta, amata e frequentata da Artisti con la “A” maiuscola come Mina e Celentano, i quali furono tra i primi ad esibirsi proprio qui!

Le città di Cervia e Milano Marittima sono rinomate anche per i loro stabilimenti balneari che presero vita prima a Cervia nei primi anni dell’800, poi a Milano Marittima fine ‘800, che le hanno trasformate in vere e proprie capitali del turismo balneare della Riviera Romagnola.

ARTE & STORIA CERVIA

Cervia: dell’antica storia della città , rimangono interessanti testimonianze da visitare, come ad esempio i Magazzini del Sale,  costruiti per la conservazione e la lavorazione del sale, la Torre San Michele, che aveva funzione di controllo sul commercio del sale, ed il quadrilatero del Centro Storico , che delimita il perimetro della “Nuova “ Cervia costruito intorno alla fine del 17° secolo caratterizzato dalle storiche case dei Salinari, oggi esempio di architettura seicentesca, la Piazza Garibaldi, rappresentava il centro civile e religioso interamente pavimentata con ciottoli di fiume su cui si affaccia la Cattedrale, la semplice facciata in pietra viva è incompleta: l’originale progetto non poté essere attuato per la morte del Presule.
L’edificio è visibile solamente da tre lati, in quanto il 4° è adiacente al Palazzo del Vescovado, risalente al 1702. Alla Chiesa sarà poi aggiunta nel 1750 anche la Torre campanaria. Il Palazzo del Municipio, costruito tra il 1702 e il 1712 come Palazzo Priorale, il Palazzo Vescovile dei primi del ‘700, accanto al Duomo, caratterizzato da una scala contornata da una solida e decorata balaustra in ferro battuto che guida ai piani superiori nella dimora del Vescovo, un luogo dove, ancora oggi, si respirano le atmosfere di un tempo.

ARTE & STORIA MILANO MARITTIMA

Milano Marittima: località dove l’arte si respira ad ogni angolo.
La storia di Milano Marittima risale ai primi anni del ‘900. Fino a quegli anni, gli unici visitatori della città erano militari e finanzieri, che trascorrevano qui le vacanze estive allenandosi al poligono e sorvegliando la rimessa del sale.
Qui, grazie alle innovative idee e progetti di Giuseppe Palanti, sorsero sontuose ville in stile Liberty, che hanno segnato l’epoca dorata del turismo romagnolo e sono tutt’ora punti di riferimento stilistici, come villa Palanti, villa Righini.
Milano Marittima è definita ancora oggi la “Città Giardino” viene considerata a “misura d’uomo” anche grazie al suo Vialetto degli Artisti, che costeggia il canale, dedicato all’esposizione di opere creative e di artigianato realizzate da artisti locali.
A Milano Marittima avrai l’occasione di passeggiare ammirando rotonde uniche ed inimitabili, tutte allestite e curate con fiori, piante e installazioni che sembrano opere d’arte. La principale è senza dubbio la Rotonda I Maggio, caratterizzata dall’inconfondibile fontana, dalla quale si diramano le principali vie del centro.

SALINE DI CERVIA

Il territorio di Milano Marittima e Cervia ospita alcuni ecosistemi unici e di grande fascio, luoghi che sin dall’antichità hanno contribuito a delineare il profilo di queste terre connotandole in maniera inconfondibile, il più suggestivo è senza dubbio il Parco delle Saline che, estendendosi per oltre 800 ettari nei dintorni di Cervia, crea non solo spettacoli di colere indescrivibili, ma anche un microclima unico.

Le Saline sono state dichiarate “Riserva naturale di popolamento animale” perché è proprio qui che alcune specie rare di uccelli hanno trovato rifugio e si sono salvati dall’estinzione diventando stanziali. In più, come vera e propria oasi naturalistica, le Saline sono a tutti gli effetti considerate la Stazione Sud del Parco del Delta del Po.  Qui si possono ammirare esemplari di volpoca, mestoloni e germani reali durante la stagione invernale,  mentre da maggio a settembre le Saline si popolano di aironi, corrieri e fraticelli. I cavalieri d’Italia e le avocette invece sono diventati “ospiti fissi”, infatti potete ammirarli tutto l’anno.

PINETA DI CERVIA

La Pineta che percorre l’intero Comune di Cervia, partendo da Milano Marittima ed arriva fino a Cesenatico, passando da Pinarella, Tagliata e Zadina, è un importantissimo ed insostituibile polmone verde per gli abitanti e per i turisti che spesso scelgono di soggiornare qui proprio per la presenza di questa “oasi secolare”.
La Pineta di Cervia è classificata come sito di interesse comunitario e area compresa quasi interamente nel Parco Naturale del Delta del Po.
Immerso al fresco di ben 27 ettari di Pineta, a metà degli anni ’90, nasce il  Parco Naturale di Cervia – creato allo scopo di salvaguardare questo miracolo della natura, rendendolo nel contempo fruibile alle persone.

Romagna Group – info@romagnagroup.com +39 ‎370 3169058 – P.IVA 02658082397 – Privacy Policy – Powered by Romagna Group ®

Translate »