Cesenatico è un Antico Borgo marinaro risalente ai primi anni del ‘300 che fonda le sue radici nel mare e nella vita dei pescatori. Sul molo è ben visibile la statua dedicata alle Spose dei marinai a conferma dell’antica storia ed importanza della marineria in questo luogo “magico”
Il Porto Turistico e la sua incantevole Darsena la fanno da padroni. Lungo il Porto Canale Leonardesco è possibile sbizzarrirsi scegliendo ogni sera un ristorante
caratteristico diverso. Il tratto chiuso alla navigazione, è un vero Museo della Marineria galleggiante dove trabaccoli, battane, bragozzi ed altre barche tipiche inalberano le caratteristiche vele colorate con ognuna un disegno e colore corrispondente ad una famiglia.
Borgo di pescatori, qui la cucina marinara è davvero di eccellenza. Località adatta ad ospitare Famiglie, Giovani e meno giovani. Il luogo adatto dove trascorrere una vacanza rilassante all’insegna della buona cucina, delle passeggiate sul lungomare pedonale alla scoperta dei vecchi sapore della Romagna.
Il centro storico si sviluppa ai lati del porto, all’ingresso di Cesenatico, dove sono ancora visibili i ruderi dell’antica torre Malatestiana, andata distrutta durante l’ultima guerra, che serviva a difendere la città. Ai lati del ponte sul canale troviamo le Colonne bizantine in granito rosa, a testimonianza della dominazione veneziana su Cesenatico. Uno dei luoghi più caratteristici di Cesenatico è la Piazzetta delle Conserve, chiamate anche ghiacciaie. Si tratta di strutture di grande importanza per la vita economica dei centri marittimi della Civiltà Marinara dell’Adriatico, poiché erano destinate alla conservazione di derrate alimentari, in particolare il pesce.
La vecchia pescheria è uno degli edifici appartenenti alla importante opera di riqualificazione urbanistica compiuta da Amilcare Zavatti tra il 1896 e il 1938. La Pescheria di Cesenatico, ancora oggi destinata al commercio del pesce, fu costruita nel 1911, è un esempio di stile Liberty molto composto ed essenziale.
Uno dei luoghi più suggestivi di Cesenatico è senza dubbio il Porto Canale.
Realizzato nel 1500 sulla base di un progetto di Leonardo Da Vinci, sulle sue sponde si affacciano le variopinte case dell’originario borgo dei pescatori. Oggi molte abitazioni sono diventate ristorantini tipici o variopinti negozi di artigianato.
Ma a incantare il tuo sguardo sono senza dubbio gli splendidi velieri storici ormeggiati nel canale.
Queste imbarcazioni, per cui le lancette del tempo si sono fermate, fanno parte del Museo della Marineria.
A terra, il Museo della Marineria è caratterizzato da un padiglione che ospita al centro un trabaccolo e un bragozzo attrezzati con le loro vele “al terzo”. Si può visitare e seguire l’intero percorso della costruzione tradizionale delle barche e vedere i semplici materiali e tecnologie con i quali l’uomo ha navigato per millenni. Attraverso i materiali esposti e le installazioni il visitatore può misurarsi con manovre, nodi e paranchi. Al piano superiore, da due terrazze si può vedere meglio il padiglione e osservare i dettagli delle vele e delle alberature. All’interno del Museo, è ben raccontata la vita dei marinai e delle loro famiglie, la pesca, la navigazione, i simboli e le decorazioni delle barche come gli “occhi” di prua, le testimonianze di scampati pericoli o naufragi come gli ex voto e i relitti.
Edificio neoclassico, inaugurato nel 1865, ha subito lavori di ampliamento e numerosi restauri, avvenuti per i danni causati alla struttura durante la guerra e nei decenni successivi: infatti fino agli anni ‘70 venne usato come dimora di fortuna. Venne riaperto al pubblico solo nel 1992. L’interno è decorato da diverse opere artistiche, tra cui si ricorda il celebre velario, opera del pittore Pompeo Randi, che rappresentava Leonardo Da Vinci intento a discutere con il duca Borgia e che è ormai andato distrutto, ma di cui oggi si può ammirare una copia. Il teatro si trova in viale Mazzini nel centro di Cesenatico, non lontano dal Porto Canale, ed è sede di numerosi spettacoli di prosa e opera lirica
Romagna Group – info@romagnagroup.com – +39 370 3169058 – P.IVA 02658082397 – Privacy Policy – Powered by Romagna Group®